Iscrizione alla Newsletter 813
Solstizio

Tra il 20 e il 22 giugno cade il solstizio d'estate, giorno in cui
il sole raggiunge il punto di altezza massima nel cielo dando così
origine alla giornata più lunga dell'anno.
Il termine solstizio deriva dalla fusione di due parole latine, sol ( sole )
e sistere ( fermarsi ) e sta ad indicare che il sole sembra essersi
fermato nel punto più alto rispetto all'orizzonte del suo percorso annuale.
Durante l'antichità è sempre stato un giorno di celebrazioni e considerato
momento di grande connessione con l'elemento divino, poichè si pensava
che la grande quantità di luce fosse una diretta manifestazione degli dei
ed è sempre stato associato all'idea di fertilità e prosperità della Terra.